E'
ormai assodato che il pesce è un alimento fondamentale per la nostra
salute in quanto ottima
fonte di proteine nobili (e allo stesso tempo molto digeribili) e
ricco di acidi grassi “omega 3”, che svolgono una funzione
protettiva su cuore e arterie. Questi acidi grassi non sono presenti
nella carne degli animali da terra (più ricca di composti "saturi"
che, al contrario, se consumati in eccesso, possono facilitare
l'insorgenza di alcune malattie come ad esempio ipertensione e
ipercolesterolemia). Le linee guida per una sana e corretta
alimentazione raccomandano un'assunzione di pesce almeno
2-3 volte la settimana.
Oggi
mettiamo a confronto due pesci dal gusto e colore molto simile e, per
tale motivo, facilmente confondibili l'uno con l'altro, ma come
vedremo in seguito, con proprietà nutrizionali molto differenti.
TROTA SALMONATA VS SALMONE
La
Trota è un pesce di acqua dolce. L'Italia è il primo produttore
Europeo di trota sia bianca che salmonata. L'allevamento nel nostro
paese è prevalentemente di tipo intensivo, per cui l'alimentazione è
totalmente artificiale e la qualità degli esemplari allevati dipende
dal tipo di mangime e dalle correnti fredde utilizzate per dare al
pesce una sodezza delle carni simile a quella delle trote di
corrente. Il colore rosato della carne, che ricorda quello del
salmone, è dovuto all'alimentazione a cui vengono sottoposte negli
allevamenti.
Il Salmone invece è un pesce tipico dei mari freddi del Nord (Scozia,
Norvegia e Canada). Si tratta di un alimento prettamente
lipidico-proteico. I contenuti di questi macro nutrienti dipendono
prevalentemente dell'età del pesce: il pesce giovane ha un contenuto
di grasso abbastanza ridotto (6-8%), se invece è adulto o conservato
può arrivare al 13%. Il contenuto proteico varia, da 16-17% per il
pesce giovane fino a 19-20% per un pesce adulto e 22-23% per il
salmone affumicato, poiché è inferiore la quantità di acqua.
Mettiamo
a confronto alcuni dati che possono essere utili per la scelta di
questi 2 pesci:
Concludendo
con dati alla mano, il salmone contiene più proteine, ma la trota
salmonata è senza dubbio un pesce meno grasso e di conseguenza meno
calorico.
Il
salmone è di gran lunga più commercializzato, famoso e diffuso
rispetto alla trota salmonata, ma come
detto in precedenza il loro sapore è molto simile, tanto da
confonderli, dunque perchè non aumentare il consumo di trota
salmonata?
Ricordiamoci
inoltre che essendo un pesce allevato in Italia è considerato un
prodotto a Km 0.
I
vantaggi derivanti dalla filiera corta sono notevoli e si evidenziano
non solo nella riduzione di fattori legati ad inquinamento e
riscaldamento globale, ma anche nella possibilità di acquistare
prodotti nostrani, più freschi e di stagione, che non hanno perso le
proprietà organolettiche a causa di lunghi viaggi. Scegliere di
acquistare generi alimentari a km 0 è una scelta più sostenibile
per l’ambiente, più economica ed in grado di valorizzare le realtà
locali.
Fonti
: wikipedia – tuttogreen.it – INRAN
Immagini
: menshealth.it – 100piatti.it – buttalapasta.it
Nessun commento:
Posta un commento